
nel mondo reale
Il valore intrinseco dei Dati
Il dato rappresenta il motore della trasformazione nella digital economy ed è per questo che viene considerato “il petrolio” della nuova economia.
I dati sono l’asset meno sfruttato e meno valorizzato di un’organizzazione. In essi si celano alcune delle informazioni più importanti che è possibile acquisire, a livello IT che di tutta l’azienda:
- dove si sono verificati dei problemi
- come ottimizzare l’esperienza utente
- le tracce lasciate da attività fraudolente
- analizzare i dati storici per individuare pattern ricorrenti
- prevedere andamenti futuri in una economia Data Driven
Tutte queste informazioni possono essere individuate nei dati generati dalla normale attività dell’organizzazione.

Coaching and Training

Analisi Predittiva
La presentazione di questi dati viene proposta attraverso algoritmi di Machine Learning e sistemi di Business Intelligence che in modo intuitivo ed interattivo, consentono una sintesi efficace ed un aderenza con la realtà operativa del Cliente.

Business Intelligence

Tech BigData
Numeri che poche aziende analizzano e sfruttano per il proprio business
Quella dei Big Data è una vera e propria miniera, che se sfruttata con perizia può portare a notevoli vantaggi in ambiti diversi, dalla gestione degli aeroporti, agli sport fino alla sanità e alla grande distribuzione. Fonte: Il Sole 24 ORE.
Ambiti di applicazione
SOC 4.0 e Cybersecurity
Con l’avvento dei Big Data e delle relative tecniche di analisi è possibile utilizzare fonti dati prima inaccessibili e/o inutilizzabili, correlando informazioni anche esterne al mondo IT e considerando impatti sul business fornendo i risultati agli stakeholders interessati.
Nel 2018 il 90% delle organizzazioni si sente vulnerabile ad insider attacks, sia volontari sia dovuti a negligenze, che vertono principalmente su tematiche di utenze con accessi privilegiati troppo alti, devices connessi alla rete aziendale non monitorati e l’incremento di complessità dell’IT.
Spesso i dati non sono accentrati in silos interni ma risiedono in ambienti esterni: questo implica che non esiste più un perimetro statico e ben definito che separa nettamente l’azienda dal mondo esterno.
La Cybersecurity “product-based”, che fa propria solamente la parte tecnologica (DLP/AIM/PAM), è destinata a fallire proprio perchè è necessario capire ed integrare i processi di operations aziendali: affinché la sicurezza possa diventare un valore dell’azienda, è necessario dotarsi di un motore di analytics che implementi algoritmi predittivi di machine learning e reti neurali per la correlazione avanzata degli eventi.
Maritime
Presso la nostra sede di Genova abbiamo configurato un simulatore di Ponte di classe “C” dotato di una stazione per istruttori per gestire tutti gli aspetti dell’addestramento di simulazione. Il nostro simulatore permette di condurre vari tipi di allenamento, sia commerciale che educativo ricreando anche scenari di attacco informatici al natante: attraverso algoritmi di Anomaly Detection siamo in grado di individuare eventuali comportamenti non attesi.
IoT ed Industria 4.0
L’analisi dei dati permette alle aziende di scoprire quando i macchinari stanno per rompersi ed effettuare le dovute manutenzioni prima del fermo-macchina o della rottura. Ulteriore elemento da considerare è l’abbattimento dei costi per le riparazioni, che in caso di macchinari altamente specializzati pesano parecchio nel bilancio di qualsiasi azienda, piccola o grande che sia.
Lo sviluppo della sensoristica e la diffusione della banda larga (sia mobile che fissa) consente di reperire i dati in qualsiasi condizione e posizione geografica.
Aeroporti
Sport
Healthcare
Assicurazioni
G.D.O.
Traffico sostenibile & Smart City
Turismo & Viaggi
IA & Finance
Richiedi un incontro
Offriamo, attraverso il nostro data center ed i maggiori Cloud provider, servizi in modalità IT as a Service.